Turismo
I residenti di Bibigne, vista la posizione geografica, sono da sempre stati agricoltori e grandi lavoratori di terra e, ma anche degli ottimi pescatori.
Grazie al clima mediterraneo favorevole, la costa frastagliata e le bellezze naturali che coronano la località, l'avvento del concetto di del turismo ha avuto luogo relativamente presto.
I primi segni di turismo risalgono alla seconda metà del XX sec. Nel 1950 a Bibigne soggiornarono i primi ospiti, degli scout di Kostajnica, e più tard giungettero anche degli ospiti dalla Macedonia che alloggiavano in tende e mangiavano per conto proprio.
A Bibigne fu inaugurata la prima spiaggia pubblica nel 1968 all'acquisto di 2.717 mq di terreno da parte del sig. Sime Mikulic nei pressi della Punta Rozic, mentre negli anni '60 in riva al mare apparvero i primi campeggi.
La baia tra Bibigne e San Cassiano, dal 1978 al 1989 diede luogo alla costruzione del porto turistico d'oro, l'odierna Marina Dalmacija, oggi uno dei più grandi centri nautici dell'Adriatico.
L'Associazione Turistica Galeb nel 1982 emise il primo dépliant informativo turistico. Negli anni 1984 e 1985 accanto all'edificio scolastico si fece costruire anche un ufficio turistico con i fondi dell'Ente comunale, l'associazione turistica Galeb e la scuola elementare e media inferiore di Bibigne.
Oggi Bibigne è un pittoresco villaggio mediterraneo che si estende per quattro chilometri lungo la costa adriatica, con circa 4.000 abitanti. È possibile alloggiare in più di 1.000 camere e appartamenti registrati con 5500 posti letto e pertanto anche in uno dei 9 campeggi ben attrezzati.
Dal lungomare di Taline alla piazza di Sri Sela ci sono ristoranti, trattorie e piccoli bar disposti uno dietro l'altro, da non perdere durante le magiche serate estive ricche di folklore, feste e concerti. Le spiagge di Punta Fiore, Punta, Skaljic, e la caletta Sulterova e Lipauska sono rivolte verso le isole di Zara e sono ricoperte di ciottoli levigati e vi cattureranno con il proprio calore fino a farvi divenire una cosa sola in contatto con il mare.