Patrimonio culturale
La chiesa di della nascita di San Giovanni Battista si trova al centro della penisola di Bibigne, nel cuore del centro storico. A livello ambientale si amalgama bene con l'architettura popolare. Alle basi del campanile è stata incastonata una lastra di pietra di una lapide poiché nel circondario sorgeva un cimitero. L'anno esatto di costruzione non è ben chiaro tuttavia si ritiene che la Confraternita di S. Giovanni Battista sia stata fondata nel 1442. L'inventario di oggi presso la chiesa di San Giovanni è un altare in legno scolpito in stile barocco , che è a sua volta anche l'altare maggiore del XVII secolo. Questa chiesa è un prezioso monumento storico di Bibigne e vanta di essere la prima chiesa di Bibigne, la prima fonte quindi di cristianesimo del luogo. La chiesa ospita una collezione di oggetti sacri del XV sec.
La chiesa di S. Rocco è il simbolo e il cuore di Bibigne e la sua caratteristica principale è un campanile di pietra con due campane rivolte verso ovest. Gli interni sono ornati da altari di marmo tipici dello stile barocco.La chiesa viene menzionata per la prima volta nel 1673 quando fu ricostruita dopo il grande attacco turco. L'altare più antico è del 1680, conservato fino alla seconda guerra mondiale, oggi ne possiamo vedere solo qualche frammento. L'altare maggiore di oggi è ad opera del maestro Michele Costa e risale al 1768.
La chiesa del martirio di San Giovanni Battista è una chiesa con un'unica navata, di stile romantico ad abside semicircolare. È di dimensioni ridotte. Si trova a Bibigne sud, verso la zona Punta. La chiesa di San Giovanni e il circondario erano possedimenti dei benedettini di Biograd di San Giovanni o della cosiddetta Abbazia Rogovska che nel XII sec. si trasferì sul monte Čokovac.
Con l'incremento della popolazione, la chiesa di S. Rocco divenne piccola per il popolo di Bibigne. Dopo la benedizione e la stesura delle basi, nel 1985 si cominciò con la costruzione della chiesa. Nel 1988 gli abitanti di Bibigne acquistarono 5 campane dalla fonderia De Poli, Vittorio Veneto, per la nuova chiesa. La campana più grande, dal peso di 730 chilogrammi, è stata dedicata alla Beata Vergine Maria.